Estintori a schiuma per stazioni di ricarica auto elettriche: tutto quello che devi sapere

Estintori a schiuma per stazioni di ricarica auto elettriche: tutto quello che devi sapere

La transizione elettrica in ambito automobilistico sta apportando cambiamenti epocali al nostro quotidiano. Non solo stiamo assistendo a una trasformazione nel modo in cui ci spostiamo, ma anche nel modo in cui “riforniamo” le nostre auto. Oggi, infatti, ogni spazio può trasformarsi in un punto di ricarica, dal parcheggio dell’ufficio a quello del supermercato. Questa comodità, tuttavia, porta con sé la necessità di adottare misure di sicurezza, in particolare per quanto riguarda le stazioni di ricarica private ad accesso pubblico.

 

I rischi delle batterie al litio

Con l’avvento della mobilità elettrica, sono in molti a credere che l’auto elettrica sia molto più esposta al rischio incendio rispetto a quella endotermica. La realtà, tuttavia, è un’altra: l’unica differenza in termini di rischio esplosioni tra endotermico ed elettrico consiste nella difficoltà di domare l’incendio. Le auto elettriche, infatti, possiedono le batterie al litio, note per causare incendi difficili da estinguere.

Le batterie al litio, in circostanze come un eccessivo aumento della temperatura, possono subire un fenomeno noto come “thermal runaway” o fuga termica. Questa situazione si verifica quando il calore eccessivo provoca l’incendio del liquido elettrolita, che è altamente infiammabile e difficile da estinguere. Questo può portare a situazioni di rischio significativo e, proprio per questo motivo, ogni stazione di ricarica deve soddisfare determinati requisiti antincendio

 

La normativa attuale

Nella sua Circolare n. 2 del 5 novembre 2018, il Ministero dell’Interno ha dato chiare direttive in merito alla gestione delle stazioni di ricarica per auto elettriche, al fine di minimizzare il rischio di incendi o esplosioni. Secondo queste disposizioni, in particolare, le stazioni di ricarica “devono essere dotate di estintori portatili idonei all’uso su impianti o apparecchi elettrici in tensione, in aggiunta a quelli già previsti, in ragione di uno ogni 5 punti di connessione o frazione, collocati in posizione segnalata, sicura e facilmente accessibile”. Ma andiamo a vedere nello specifico tutti i requisiti:

  • Dispositivo di comando di sgancio d’emergenza: ogni stazione di ricarica deve possedere un dispositivo di sgancio d’emergenza, facilmente accessibile e segnalato, che consenta il sezionamento dell’impianto elettrico in caso di emergenza.
  • Modalità di carica: le stazioni devono utilizzare la carica in Modo 3 o Modo 4, per la sicurezza nel processo di ricarica.
  • Estintori adeguati: è richiesto un estintore ogni 5 punti di connessione, specificamente progettati per l’uso su impianti elettrici in tensione. Questo è importante per le batterie al litio, su cui gli estintori tradizionali potrebbero non essere efficaci.

 

Estintori per batterie al litio

Affrontare gli incendi provocati dalle batterie al litio richiede un approccio specializzato, considerando la natura e le proprietà di queste batterie. A differenza degli incendi tradizionali, gli incendi che coinvolgono batterie al litio non possono essere efficacemente gestiti con i comuni estintori a CO2. Questo perché, mentre il CO2 agisce principalmente sul comburente (ossigeno) per soffocare la fiamma, gli incendi provocati dalle batterie al litio presentano dinamiche differenti.

Gli estintori a schiuma di nuova generazione, invece, rappresentano una soluzione più efficace. Questi estintori sono progettati per emettere una schiuma che non solo soffoca la fiamma, ma raffredda anche la batteria, un aspetto fondamentale per prevenire la riaccensione dell’incendio. La tecnologia alla base di questi estintori produce un getto che spezzetta l’erogazione, ottimizzando l’effetto di raffreddamento sulla batteria surriscaldata.

 

Responsabilità e prevenzione delle stazioni di ricarica

La responsabilità di mantenere sicure le stazioni di ricarica per veicoli elettrici non ricade solo sui produttori o sugli installatori, ma anche sui proprietari delle strutture che le ospitano. È essenziale effettuare controlli periodici e assicurarsi che tutte le misure di sicurezza siano sempre rispettate.

 

Conclusione

La mobilità elettrica rappresenta un passo cruciale per un futuro più verde e sostenibile. Per assicurare che questa transizione sia non solo ecologica ma anche sicura, tuttavia, è fondamentale adottare le misure di sicurezza previste dalla normativa, in particolare per quanto riguarda la gestione antincendio nelle stazioni di ricarica.

A questo scopo, risulta fondamentale rivolgersi a esperti nel campo della sicurezza antincendio. Noi di Proteko offriamo servizi su misura per garantire che la tua stazione di ricarica sia non solo conforme alle normative vigenti, ma anche equipaggiata per affrontare qualsiasi emergenza

La tua struttura possiede una stazione di ricarica per auto elettriche? Contattaci ora!

PROTEKO È SEMPRE CON TE

PER INFORMAZIONI ED ASSISTENZA, CONTATTACI!

Il nostro team di esperti è sempre a vostra disposizione.

 

Trattamento dei dati e Privacy – regolamento 679/16 e D. Lgs 196/03.

In riferimento al trattamento dei dati secondo la legislazione vigente e il GDPR (regolamento 679/16) e D. Lgs 196/03 si precisa che il trattamento dei dati forniti, è finalizzato esclusivamente per i servizi richiesti (come indicato nella informativa al punto 2A). L’interessato può esercitare i diritti di cui agli art-15-22 del reg. 2016/679 comunicando con i riferimenti riportati nella informativa disponibile sul sito aziendale (link informativa privacy).








    No Comments

    Sorry, the comment form is closed at this time.